ASSOCIAZIONI

UNA SCUOLA DI BIOEMPATIA

Convegno online: 21 e 22 marzo 2024 ore 17-19

Volentieri condividiamo la presentazione del un convegno “Una scuola di bioempatia” organizzato da Giannella Biddau che si terrà on line il 21 e 22 marzo.

Per iscriversi è necessario compilare entro venerdì 8 marzo 2024 il modulo.

Una scuola di bioempatia

Già agli inizi degli anni Novanta in ambito didattico e pedagogico viene introdotto il concetto di inclusione.

L’obiettivo dell’approccio inclusivo è coinvolgere tutti gli studenti nell’apprendimento, senza differenze, sottolineare il valore della molteplicità – che diventa un elemento fondamentale e un’occasione di crescita – e accogliere e dare spazio alle espressioni di ciascun individuo. Tuttavia, questa idea di inclusione è stata pensata unicamente per le persone e risulta essere ancora distante da un’inclusione integrale, ovvero un’inclusione che contempla l’intero pianeta e dunque anche gli animali e la natura.

Per quanto riguarda la questione animale, nonostante le esortazioni di vari enti a discuterne in classe, la scuola non si è ancora attivata. Già nel 2008, infatti, l’Istituto Superiore per la Sanità aveva creato il progetto L’uso e l’abuso degli animali.

Spunti per un’azione didattica.

A questa proposta si aggiungono le indicazioni del MIUR per l’insegnamento dell’educazione civica, in cui si menzionano anche i temi dell’ecosostenibilità e del rispetto per gli animali. Da non dimenticare il protocollo di intesa tra MIUR e LAV-Lega Antivivisezione, con il quale entrambi si impegnano a collaborare al fine di accrescere l’empatia nei confronti degli animali. Persino la Costituzione dedica numerosi articoli di legge a tutela degli animali e dell’ambiente.

A livello internazionale da istituzioni come la FAO, l’OMSA, l’OMS e l’UNEP è stato già adottato un approccio integrato e unificante mediante il progetto One Health, che riconosce il legame e l’interdipendenza tra ecosistema, animali ed esseri umani.

Pertanto, il Convegno si rivolge in primis al personale scolastico, ma anche a professionisti di altri settori come psicologi, medici, veterinari, pedagogisti e a chiunque fosse interessato, e si pone l’obiettivo di fornire strumenti scientifici per poter avviare una riflessione interdisciplinare sull’ampliamento del concetto di inclusione anche alle altre forme di vita e promuovere una scuola che stimoli la bioempatia, in quanto siamo tutti parte del pianeta e siamo tutti interconnessi.

BIOGRAFIE
Daniela Poggi è attrice e autrice di teatro, cinema e televisione, ed è un volto molto noto del panorama artistico italiano. Ha portato in scena, tra gli altri, Grillparzer, Dickinson, Pirandello e Sciascia; ha lavorato con importanti registi come Chabrol, Scola e Lavia.

Ha scritto e diretto cortometraggi e testi teatrali ed è autrice del libro Ricordami! (La Vita Felice). Ha vinto numerosi premi come protagonista del film L’Esodo di Ciro Formisano. È stata inoltre conduttrice per quattro stagioni di Chi l’ha visto su RAI3. Sempre attenta ai temi sociali, è attiva nella difesa dei diritti dei più deboli, dagli anziani agli immigrati, dai bambini al mondo animale e all’ambiente, scrivendo e interpretando diversi monologhi teatrali.

È ideatrice dello spettacolo Anima animale ed è testimonial della LAV e Goodwill Ambassador per l’Unicef. Nel 2021 ha costituito la Bottega Poggi, un’impresa sociale con l’obiettivo di diffondere cultura. www.bottegapoggi.it

Alessia Corbu si è laureata in Scienze Politiche all’Università di Pisa e dal 2016 è responsabile di sede della LAV Sassari. È fondatrice del Rifugio Miki Pig – Santuario Animali Liberi, uno spazio immerso nella natura della campagna gallurese dove accudisce animali salvati da maltrattamenti, primo nel suo genere nel Nord Sardegna e aperto anche alle visite. Da tanti anni è attivista antispecista e divulgatrice della cultura della non-violenza.

Annamaria Manzoni è psicologa, psicoterapeuta (Ordine Psicologi Lombardia) e scrittrice. Ha lavorato nell’ambito della tutela minorile, in particolare in quello di minori allontanati dalle famiglie di origine, di maltrattamento e abuso, affido e adozione. Ha collaborato con il Tribunale dei Minori di Milano e con il Tribunale di Monza. Ha scritto diversi articoli per le riviste Babele, Infanzia e Psicologia Contemporanea ed è autrice dei libri Noi abbiamo un sogno.

ANNAMARIA MANZONI

Dall’oppressione alla liberazione degli animali (Bompiani), In direzione contraria. Pensieri, parole e passioni dalla parte degli animali (Sonda), Sulla cattiva strada. Il legame tra la violenza sugli animali e quella sugli uomini (Sonda), Tra cuccioli ci si intende. Bambini e animali (Graphe.it), Il contagio della violenza. Breve excursus sull’esercizio della crudeltà contro gli animali (Magi). www.annamariamanzoni.it

Maria Teresa Antonia Morelli è Professore Associato di Storia delle Istituzioni Politiche all’Università degli Studi Link Roma e studiosa del pensiero e delle istituzioni politiche dell’Ottocento e Novecento in Italia e in una prospettiva comparata, con particolare riferimento alla rappresentanza politica femminile. Gli interessi di ricerca si sono sviluppati anche sul processo di costruzione europea, l’identità culturale degli Arbëreshë in Italia, il ruolo dell’associazionismo italiano e americano, in particolare il Rotary durante il regime fascista, il ruolo politico-sociale del Teatro dell’Ottocento. Tra le sue pubblicazioni: L’Unità d’Italia nel Teatro. Istituzioni politiche, identità nazionale e questione sociale (Bulzoni), Il Rotary International. L’Italia e il Distretto 2080. Una storia istituzionale (Giappichelli), Le donne della Costituente (Laterza).

Giacomo Bottinelli è responsabile nazionale dell’Ufficio A Scuola con LAV. È stato Consigliere Nazionale LAV dal 2012 al 2016 e tra il 2015 e il 2017 direttore responsabile delle riviste nazionali Impronte e Piccole Impronte della LAV e del sito www.lav.it. A partire da studi classici e dalla laurea in Lettere con indirizzo Filologico Classico ha lavorato come giornalista nei quotidiani, nelle televisioni e negli uffici stampa della pubblica amministrazione. È giornalista pubblicista dal 2002. È stato insegnante nelle Scuole Secondarie di Primo e Secondo Grado. www.lav.it/scopri-cosa-facciamo/a-scuola-con-lav

Giovanni De Peppo è assistente sociale, ambientalista, ha portato innovazioni di carattere ambientale e antispeciste nella città di Livorno alla fine degli anni Novanta come assessore nella giunta rosso verde. Un impegno poi come responsabile del Servizio di Assistenza Sociale della ASL per la zona di Livorno nei vari ambiti della disabilità, della salute mentale della non autosufficienza. Con la nomina di Garante dei diritti dei detenuti nel 2018 da parte del Sindaco di Livorno, sollecita e ottiene congiuntamente al Presidente LAV dal Ministero della Giustizia la definitiva chiusura della macellazione degli animali dell’allevamento della Casa di Reclusione di Gorgona e l’avvio del progetto complessivo sugli animali che comprende anche gli interventi assistiti rendendo possibile per gli stessi il ruolo di “coadiutori del trattamento” in un Istituto Penitenziario.

Giannella Biddau è insegnante di Inglese nelle scuole superiori. È Dottoressa di ricerca in Lingue, Letterature e Culture dell’età moderna e contemporanea dell’Università di Sassari, dove ha insegnato ed è stata cultrice di materia in Didattica. Ha conseguito l’Abilitazione all’insegnamento dell’Inglese nelle scuole superiori presso la Pädagogische Hochschule di Berna e si è specializzata in Didattica dell’Italiano L2 all’Università per gli Stranieri di Siena. È autrice di articoli sull’empatia per gli animali e sulla funzionalità dell’approccio costruttivista nei progetti educativi riguardanti l’etica animale. Ha tradotto e curato Fratelli animali.

Parole Eiche Ritrovate – https://www.radioveg.it/podcast/parole-etiche-ritrovate/

Considerazioni su una vita etica (libreriauniversitaria.it Edizioni), di Edgar KupferKoberwitz, ha scritto il testo scientifico Costruttivismo ed esperienzialismo per
l’apprendimento dell’italiano L2 nelle visite museali (Universitas Studiorum) e il romanzo Le ali di Viola Amélie (Universitas Studiorum). È anche curatrice della rubrica Parole etiche ritrovate. Testi di insospettati autori animalisti, in onda su Radioveg.it, e divulga l’etica animale mediante progetti nelle scuole e convegni.
www.laboratorio-di-didattica-antispecista.webnode.it

ISTRUZIONI PER L’ISCRIZIONE
Per iscriversi è necessario compilare entro venerdì 8 marzo 2024 il modulo.
Dopo l’8 marzo verrà inviata un’e-mail con il link degli appuntamenti.
Al fine di gestire l’evento al meglio, in caso di rinuncia si prega di avvisare con una mail entro venerdì 8 marzo all’indirizzo giannellabiddau2@gmail.com

Il convegno non fornisce crediti formativi né attestati di partecipazione.

Organizzazione: prof.ssa Giannella Biddau, Laboratorio di didattica antispecista.

Patrocinio: Bottega Poggi, LAV Sassari, libreriauniversitaria.it Edizioni, Teachers For Future Italia
Illustrazione: Nadia Pillon
Il Laboratorio di didattica antispecista è una forma di volontariato individuale che si basa su ricerca e ideazione di percorsi educativi riguardanti l’etica animale, non è un’associazione e non appartiene ad alcun gruppo.

Milano, 27/02/2024

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *