I ritmi della natura in televisione
Il progetto svedese che propone i ritmi della natura in tv – Articolo di Daniele Pica
Sarete d’accordo con me: le buone idee vanno condivise. Per questo vi segnaliamo un progetto svedese che propone i ritmi della natura in televisione.
Di cosa stiamo parlando? Del canale televisivo SVT che – da qualche anno a dire il vero, ma periodicamente questo progetto balza all’attenzione internazionale – propone immagini trasmesse in diretta dalla natura, grazie a decine di telecamere installate nelle vaste foreste svedesi.
Il programma si chiama “Den Stora Algvandringen” – possiamo tradurlo con “La grande migrazione degli alci” – e nel rispetto del nome porta nelle case di chi si collega con il canale le trasmissioni in diretta di alci, di uccelli acquatici, di renne, di cervi o di altri animali selvatici.
In realtà nella maggior parte del tempo le immagini non riprendono il movimento degli animali, ma un grande e silenzioso nulla, magari con canti di uccellini, e la vasta tranquillità di un paesaggio incontaminato fatto di alberi, laghi, fiumi, nuvole e sole.
Negli ultimi anni, per fortuna aggiungiamo noi, si stanno moltiplicando le proposte di Slow tv, ovvero di quei canali televisivi che in sostanza non trasmettono dibattiti tra persone che litigano o discutono in tv, partite di calcio, talent, grandi fratelli o altri reality, ma l’immensa e tranquilla vita naturale mostrando semplicemente ciò che accade in altri luoghi di vita, rappresentando di fatto un antidoto allo stress della vita quotidiana.



Come dicevamo, non è una novità: il genere “tv immersa nella natura” è nata nel 2009 in Norvegia con la trasmissione di una registrazione di sette ore realizzata da una telecamera montata su un treno che attraversava una campagna innevata.
Trasmesso per alcune settimane ogni primavera dall’emittente pubblica SVT in TV e online, “Den Stora Algvandringen” attrae una vasta comunità che guarda e – elemento importante – commenta ogni mossa degli animali, creando interattività grazie all’utilizzo di una chat. In Svezia, le alci non mancano: le ultime stime ne segnalano quasi 300.000 che , ci auguriamo, continuano a vivere in perfetta armonia con la natura.
Ecco i commenti di qualcuno dei tanti visitatori svedesi e internazionali di questo canale tv.
“È una forma di meditazione che, secondo me, per molte persone è qualcosa di cui hanno bisogno nella loro vita, ma che manca, ad esempio, nelle grandi città come Stoccolma”.
“È la TV, è spettacolo, ed è uno spettacolo davvero buono. Credo che potrebbe essere esportato anche in altri paesi. L’idea stessa di stare seduti a guardare il nulla per ore e ore potrebbe essere molto salutare per più persone di noi”.
Buona visione e buon relax con le belle immagini della primavera svedese.

Milano, 22/04/2025 – Daniele Pica