LIBRIPODCAST

LA MIA CUCINA VEGETALE CREATIVA – BIBLIOVEG.IT

Ilaria Cravero, in arte @cookare, racconta il suo libro su BIblioVeg.it

Un giro del mondo fatto attraverso le ricette più famose delle varie tradizioni locali, ma in chiave vegan. Questo è il contenuto del libro di Ilaria Cravero, in arte @cookare, dal titolo “La mia cucina vegetale creativa” Sonda Edizioni.

Ilaria e Grazia ne hanno parlato nell’intervista che proponiamo qui sotto.

Il libro “La mia cucina vegetale creativa”

Scopri i piatti della tradizione dal mondo in versione totalmente vegan. L’autrice ha raccolto la sfida di ricreare piatti da tutto il mondo, «ricostruendo» i sapori originali con ingredienti 100% vegetali. In questo viaggio culinario ha «ricreato» 100 ricette tipiche della nostra cucina, ma anche di Stati Uniti, Messico, Perù, Colombia, Brasile e Argentina, fino ad arrivare all’Oriente con i piatti tipici della Cina, del Giappone e della Corea del Sud.

Non mancano le influenze mediterranee, con rivisitazioni delle tradizioni culinarie di Francia, Spagna, Grecia, Israele, Turchia, e dei paesi del Maghreb e dell’Africa centrale e orientale.

A dimostrazione che qualsiasi ricetta, anche la più tradizionale, a base di alimenti di origine animale può essere «veganizzata» senza dover rinunciare ai sapori e ai profumi che hanno accompagnato la nostra infanzia. Il ricettario perfetto per chi in cucina ama sperimentare con originalità.

Chi è Ilaria Cravero 

Ilaria è nata a Pompei nel 1981. A causa della carriera militare del padre, per alcuni anni ha vissuto in varie regioni d’Italia e in Belgio. Ha studiato alla Scuola Europea di Bruxelles e conosce quattro lingue. Ha cominciato a lavorare molto presto, subito dopo il diploma, e da allora non si è mai fermata.

Curiosa, attenta alle persone che ama, Ilaria adora dipingere e naturalmente montare video e fotografare i suoi piatti. Da alcuni anni vive a Gran Canaria, dove oltre all’attività di food blogger, si prende cura di una colonia felina; è un lavoro non sempre facile che la impegna ogni giorno, ma al quale non saprebbe rinunciare.

Pur essendo molto attiva con i corsi online, adora fare corsi in presenza, perché il contatto con le persone rimane per lei la forma più bella di condivisione e di attivismo culinario.

Per ascoltare RadioVeg.it, clicca QUI.

Milano, 31/01/2025 – GC

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *