POLITICHE DELL’ANTISPECISMO – BIBLIOVEG.IT
Politiche dell’antispecismo – Superare lo specismo con un approccio intersezionale di Elisa Ortolani – Recensione di Marco Reggio “Questo lavoro
Leggi tuttoPolitiche dell’antispecismo – Superare lo specismo con un approccio intersezionale di Elisa Ortolani – Recensione di Marco Reggio “Questo lavoro
Leggi tuttoSu RadioVeg.it un nucleo famigliare che tutti sogniamo per il futuro Mamma Annalisa, papà Carlo, le figlie Gaia, Stella, la
Leggi tuttoCorpi non umani e binarismo ontologico di Laura Fernández Aguilera – Recensione a cura di Marco Reggio La recensione di
Leggi tuttoUn romanzo di “formazione postuma” di Rita Ciatti “Buon pane, buon viso e cattiva gente”: un libro coinvolgente, emotivamente impattante.
Leggi tuttoAllevamento e biopolitica di Benedetta Piazzesi – Recensione di Marco Reggio La recensione di Marco Reggio Nel corso della storia,
Leggi tuttoCoVegan: una nuova associazione che fa bene alle realtà antispeciste e un imperdibile Festival Vegano.
Leggi tuttoEsistono molti modi di essere vegan, il veganismo può essere apolitico, normalizzante e rassicurante, oppure, al contrario, politicizzato. Una visione del mondo che mira a sovvertire i rapporti violenti fra le specie, appunto antispecista.
Leggi tuttoDa un incontro casuale ad un evento è scaturita una interessante intervista sul veganismo, animalismo e antispecismo in Serbia.
Leggi tuttoRoberto e Valentina due anime antispeciste che hanno fatto della salvezza di animali la loro ragione di vita
Leggi tuttoIncontro con Antonio Capone.
Il Collettivo A4 è nato dalla volontà di attivisti provenienti da esperienze fatte nelle più disparate realtà animaliste. A un certo punto, però, le persone che ora fanno parte del Collettivo hanno sentito di bisogno guardare al futuro e di riscrivere una pagina di storia del movimento antispecista.