“NON SARÒ MAI VEGANO” IN ARRIVO IN ITALIA
Presto in Italia il film che vuole indagare su tutte quelle obiezioni che accompagnano il veganismo.
Stagione ricca di film legati alla scelta vegana, animalista e antispecista quella di inizio 2025.
Tra i tanti docufilm, arriverà presto in Italia anche “Il non sarò mai vegano”, ce ne informa un articolo sul sito VEGANOK.
I luoghi comuni sul veganismo

Dopo il successo internazionale, il film “I could never go vegan”, diretto dal britannico Thomas Pickering, sbarcherà il 30 marzo in Italia con il titolo “Non sarò mai vegano”.
Il film, distribuito da NFilm in collaborazione con VEGANOK e patrocinato da AssoVegan, si propone di affrontare tutti i luoghi comuni che il regista Thomas, vegano, deve affrontare ogni giorno e che da sempre accompagnano il veganismo.
“Mamma, perché non mangiamo carne?”
Una semplice domanda. “Mamma, perché non mangiamo carne?” E’ da qui che prende il via la trama del film. Thomas, nato negli anni ‘80, non ha mai mangiato carne, è stato vegetariano ed è successivamente diventato vegano. Convinto di fare la scelta giusta per gli animali, la salute e il pianeta, decide di intraprendere un viaggio attraverso i luoghi comuni sul veganismo per capire se le ragioni della sua scelta vegana siano fondate o meno.
Thomas, attraverso inchieste e interviste, analizzerà a fondo le motivazioni che stanno alla base di chi sceglie, come lui, di essere vegano, passando attraverso tutte quelle obiezioni che vengono solitamente fatte ai vegani da chi non comprende la scelta vegana o la ritiene addirittura inutile.
“Dove prendi le proteine?”, “la soia sta distruggendo le foreste pluviali”, “il cibo vegano è costoso”, “il cambiamento climatico non esiste”.
A conclusione delle quali la fatidica frase “Non sarò mai vegano”.
L’unica scelta giusta
Nel film “Non sarò mai vegano” le obiezioni dei detrattori della scelta vegana vengono scardinate una ad una, attraverso argomentazioni fornite da medici, scienziati, ambientalisti, psicologi e chef. E le perplessità dipanate attraverso inchieste di giornalisti investigativi e immagini di attivisti infiltrati negli allevamenti intensivi.
In questo modo Thomas affronta temi di fondamentale importanza quali la questione etica riguardante il modo in cui vengono trattati gli animali negli allevamenti, il nesso causale tra alimentazione e salute e quello tra allevamenti intensivi e cambiamento climatico.
Il veganismo? L’unica scelta giusta per gli animali, la salute e il pianeta.
E i luoghi comuni? Solo scuse.
Per ascoltare RadioiVeg.it, clicca QUI.
Milano, 20/03/2025 – Alessandra Tedeschi